Stellantis ha registrato nel primo trimestre del 2025 ricavi netti pari a 35,8 miliardi di euro, segnando un decremento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo calo è principalmente attribuibile a una riduzione dei volumi di consegne e a condizioni di mercato sfavorevoli.
Dati sulle consegne e produzione
Nel primo trimestre del 2025, Stellantis ha visto una diminuzione del 9% nelle consegne consolidate, che si sono attestate a 1,2 milioni di veicoli. Questa diminuzione è stata influenzata da diversi fattori, tra cui una ridotta produzione in Nord America dovuta al prolungamento delle festività di gennaio. Inoltre, l’azienda ha segnalato l’impatto della transizione del portafoglio prodotti e una diminuzione dei volumi di veicoli commerciali leggeri in un’area che comprende l’Europa allargata.
Segnali di ripresa
Nonostante le difficoltà , emergono segnali positivi per Stellantis. Grazie a strategie di rilancio commerciale, l’azienda ha incrementato la propria quota di mercato nell’UE30 nel quarto trimestre del 2024. Inoltre, si osserva un aumento nei volumi di ordini provenienti dagli Stati Uniti, suggerendo una potenziale ripresa della domanda.
Incertezze e futuro dell’azienda
Stellantis ha deciso di sospendere la propria guida finanziaria per il 2025 a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali. L’azienda ha dichiarato di essere attivamente coinvolta con le autorità politiche per affrontare le questioni relative ai dazi, implementando misure per mitigare gli effetti negativi.
Nuove nomine in arrivo
In un altro sviluppo, Stellantis ha confermato che il processo di selezione del nuovo amministratore delegato è in fase avanzata e dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2025. Questo cambiamento nella leadership potrebbe rappresentare un passo importante per l’azienda nel cercare di affrontare le attuali sfide di mercato e ripristinare la fiducia degli investitori.