L’attaccante del Bologna, Riccardo Orsolini, parteciperà alla decima edizione del premio “Renato Cesarini”, che si svolgerà il 7 ottobre 2025 a Civitanova Marche, in provincia di Macerata. Questo evento annuale vedrà la presenza di numerosi ospiti illustri, tra cui l’ambasciatore del Principato di Monaco in Italia, Anne Eastwood, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, e l’ex presidente della Roma, Rosella Sensi. Non mancheranno anche campioni del passato come Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Franco Causio, insieme a noti allenatori come Fabrizio Castori, Giuseppe Iachini e Serse Cosmi.
Il programma della manifestazione prevede, a partire dalle 15, uno spettacolo intitolato “Zona Cesarini. Il calcio, la vita”, realizzato da Luca Pagliari, che avrà luogo presso il Teatro Rossini. Successivamente, si svolgerà un talk show moderato da Luigi Brecciaroli e condotto da Marco Lollobrigida, Simona Rolandi, Marina Presello e Massimiliano Nebuloni. Questo momento di discussione offrirà l’opportunità di approfondire vari aspetti legati al mondo del calcio e della vita sportiva.
Alle 20.30, l’evento culminerà con una cena di gala presso l’Eurosuole Forum, durante la quale sarà premiato il calciatore che ha segnato il gol decisivo nell’ultimo minuto del campionato di Serie A. Questo riconoscimento rappresenta un tributo all’abilità e alla determinazione dei giocatori che, con le loro performance, hanno saputo emozionare i tifosi.
Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza di eventi come il premio “Renato Cesarini” per il territorio. “Le Marche sono uno snodo centrale nella geografia del Made in Italy ed è fondamentale che le nostre eccellenze, in ogni settore, collaborino per rappresentare questa unicità che ci distingue e ci rende attraenti sia commercialmente che turisticamente,” ha affermato Acquaroli. La manifestazione non solo celebra il calcio, ma si propone anche come un’opportunità per valorizzare le peculiarità delle Marche e promuovere il loro potenziale a livello nazionale e internazionale.