Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, ha espresso le sue congratulazioni alla Pro Recco per la straordinaria stagione 2024, culminata con la conquista di tre trofei: Euro Cup, scudetto e Coppa Italia. Questo riconoscimento arriva dopo un periodo di incertezze affrontato dalla squadra, che ha dimostrato notevoli capacità manageriali e una forte coesione tra i membri del team. Le parole di Barelli, pronunciate durante una conferenza stampa, evidenziano non solo i successi sportivi, ma anche i valori di sportività e competenza tecnica che hanno contraddistinto il cammino della Pro Recco.
Riconoscimenti per le avversarie
Oltre ai complimenti per la Pro Recco, Barelli ha esteso la sua ammirazione anche alle altre squadre del campionato, in particolare al Brescia e al Savona. Queste due formazioni hanno lottato fino all’ultimo per contendersi il titolo di campione e la Coppa Italia, dimostrando una competitività che ha reso il torneo avvincente. Anche il Trieste ha ricevuto menzione, per essere riuscito a inserirsi stabilmente tra le prime quattro squadre del campionato, un traguardo significativo per la società .
Un campionato avvincente e il ruolo del settore arbitrale
Barelli ha sottolineato l’importanza del campionato, caratterizzato da playoff e playout che hanno mantenuto il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultimo incontro. Ha inoltre voluto ringraziare il settore arbitrale, i delegati e i giudici per l’impegno e la professionalità mostrati, in particolare nei momenti più critici della stagione. La copertura televisiva, fornita dalla Rai, ha contribuito a portare le emozioni delle fasi decisive del campionato e della Coppa Italia a un pubblico più ampio.
Il futuro della pallanuoto italiana
Con la stagione che volge al termine, Barelli ha accennato anche al torneo femminile, che sta vivendo playoff entusiasmanti. Guardando al futuro, il presidente della Federazione ha parlato del percorso delle nazionali verso i mondiali di Singapore, un evento che segnerà l’inizio di un quadriennio cruciale per la pallanuoto italiana. L’obiettivo è quello di affermarsi nuovamente tra le élite della disciplina a livello internazionale e, in particolare, per la squadra maschile, di recuperare ciò che è stato perso in passato.