Napoli e Inter, una serata da scudetto: il finale ideale per due squadre in crescita

Una stagione segnata da fragilità e incertezze ha caratterizzato il campionato di Serie A 2024-2025, dove il titolo potrebbe essere conquistato con un punteggio sorprendentemente basso, pari a 82 punti. È dal campionato 2010-2011 che non si registrava una situazione simile, con le squadre di vertice che hanno faticato a mantenere una costanza di risultati. La lotta per il titolo si è intensificata, culminando in un finale di stagione emozionante.

Il finale di campionato tra Napoli e Inter

Il 19 maggio 2025, la tensione si è fatta palpabile con l’assegnazione delle ultime due partite decisive, che si sono distaccate dal resto della giornata di campionato. Napoli e Inter, le due contendenti principali, hanno vissuto un finale di stagione ricco di emozioni e colpi di scena. Entrambe le squadre hanno mostrato vulnerabilità, con il Napoli che ha chiuso a 82 punti, un punteggio che non si vedeva da anni. L’Inter, invece, ha visto il suo cammino rallentato, con un bottino di 81 punti, ben lontano dai 94 ottenuti nella stagione precedente. Questo scenario ha fatto emergere le debolezze di entrambe le formazioni, rendendo il titolo accessibile ma al contempo difficile da conquistare.

Le difficoltà del Napoli

Il Napoli, sotto la guida di Antonio Conte, ha affrontato una serie di sfide durante la stagione. Nonostante le difficoltà, inclusi infortuni e un attacco meno prolifico rispetto agli avversari, la squadra ha dimostrato una tenuta difensiva notevole. Con dieci pareggi e solo quattro sconfitte, il Napoli ha saputo mantenere la propria posizione in classifica, ma ha anche dovuto affrontare critiche per la mancanza di incisività in attacco. Il contributo di giocatori come Scott McTominay, autore di undici gol, ha rappresentato una sorpresa positiva in un contesto altrimenti complicato.

Il percorso dell’Inter

L’Inter, che ha chiuso la scorsa stagione con un bottino di 94 punti, ha vissuto un’annata di alti e bassi. La squadra ha faticato a mantenere il primato, perdendo occasioni importanti e non riuscendo a capitalizzare su un organico considerato di alto livello. La sconfitta contro la Lazio e il pareggio con il Barcellona in Champions League hanno messo in evidenza le difficoltà della formazione guidata da Simone Inzaghi. Nonostante ciò, l’Inter si è trovata a un passo dal titolo, con la possibilità di vincere anche con un punteggio inferiore rispetto agli standard storici.

Il campionato di Serie A 2024-2025 ha quindi messo in luce una competizione intensa, dove le fragilità delle squadre hanno prevalso sulle loro qualità. Con la Juventus in corsa per un posto in Champions League e altre squadre che si contendono posizioni di vertice, il finale di stagione si preannuncia avvincente e ricco di sorprese.

Published by
Irene Serluti