Il motomondiale ha fatto tappa a Silverstone, Regno Unito, per il settimo round del campionato di MotoGP. L’evento, che si svolge dal 23 al 25 maggio 2025, ha attirato l’attenzione di appassionati e media, pronti a seguire le diverse categorie di gare in programma. Questa edizione si è rivelata particolarmente avvincente, con piloti di alto livello pronti a dare il massimo sulla storica pista britannica.
La gara di Moto2
Il primo appuntamento della giornata è stata la gara di Moto2, che ha avuto inizio alle 12:10. In pole position si sono presentati i piloti Canet e Moreira, seguiti da Guevara, che ha trainato Alonso e Agius. La partenza ha visto i piloti confrontarsi immediatamente, cercando di guadagnare posizioni in un tracciato che richiede abilità e strategia. Gli spettatori hanno potuto assistere a un’intensa battaglia tra i contendenti, con sorpassi e manovre audaci. La Moto2 ha dimostrato, ancora una volta, di essere una categoria ricca di talento e competitività , contribuendo a un evento emozionante.
Le condizioni di gara e il warm-up
Prima delle gare, il warm-up ha avuto luogo in condizioni di bagnato, a causa della pioggia che ha colpito Silverstone durante la notte. Raul Fernandez ha brillato, ottenendo il miglior tempo con un crono di 2’12″973, utilizzando gomme rain. Questo tempo, sebbene più alto rispetto alla pole di Quartararo, ha evidenziato le difficoltà che i piloti hanno affrontato a causa delle condizioni meteorologiche. Johann Zarco ha chiuso in seconda posizione, seguito da Aldeguer. Questi risultati hanno fornito indicazioni preziose per le gare successive, suggerendo che la gestione delle gomme e l’adattamento alle condizioni avverse sarebbero stati fattori cruciali.
La gara sprint di sabato
La giornata di sabato ha visto Alex Marquez trionfare nella gara sprint, con un vantaggio di oltre tre secondi su suo fratello Marc, che ha chiuso al secondo posto. Di Giannantonio ha conquistato la terza posizione, mentre Bezzecchi ha terminato quarto. Pecco Bagnaia, atteso come uno dei favoriti, ha lottato per mantenere il ritmo, chiudendo al sesto posto. La prestazione di Zarco, che ha vinto a Le Mans, ha aggiunto ulteriore interesse alla competizione, evidenziando la varietà di talenti presenti nel paddock. Quartararo, partito dalla pole, ha dovuto accontentarsi della settima posizione, mostrando che la lotta per il titolo rimane aperta e incerta.
Le qualifiche e la pole di Quartararo
Le qualifiche, svoltesi il giorno precedente, hanno visto Fabio Quartararo conquistare la pole position per la terza volta consecutiva. Alle sue spalle si sono posizionati Alex Marquez e Pecco Bagnaia, mentre Marc Marquez, attuale leader del campionato, partirà dalla quarta posizione. Le qualifiche hanno messo in luce le capacità di ogni pilota e le strategie adottate per affrontare il tracciato di Silverstone, notoriamente impegnativo.
Informazioni sul GP di Silverstone
Il Tissot Gran Prix del Regno Unito è stato trasmesso in diretta su Sky Sport, canale 208, e in streaming su NOW. TV8 ha offerto una copertura in chiaro, con prove, qualifiche e la gara sprint trasmesse dal sabato mattina. La programmazione è proseguita anche nella giornata di domenica 25 maggio 2025, con la trasmissione delle gare di Moto3, Moto2 e MotoGP, permettendo a tutti gli appassionati di seguire ogni momento dell’evento.
La scena a Silverstone è stata caratterizzata da alti livelli di adrenalina e competitività , con i piloti pronti a dare il massimo per conquistare punti preziosi nel campionato.