L’Inter si affida a Thuram e Dumfries per affrontare la sfida decisiva a Barcellona

Altri Sport

La squadra dell’Inter, guidata da Simone Inzaghi, si prepara a un momento cruciale della sua stagione. Dopo le recenti sconfitte contro Bologna, Roma e nel derby, i nerazzurri devono necessariamente invertire la rotta. Con l’imminente semifinale di Champions League in programma il 30 aprile 2025 a Barcellona, l’Inter è chiamata a dimostrare il proprio valore e recuperare la fiducia perduta.

La situazione attuale dell’inter

Il clima in casa Inter è teso. Tre sconfitte consecutive hanno messo a dura prova la squadra, e la necessità di una vittoria si fa sempre più urgente. Inzaghi è consapevole che il quarto tentativo di risollevare le sorti della stagione deve essere quello decisivo. La semifinale contro il Barcellona rappresenta non solo un’opportunità di riscatto, ma anche un momento chiave per il futuro del club. La storia recente dell’Inter non ha mai visto una crisi simile sotto la guida di Inzaghi, e l’ultima volta che i nerazzurri hanno subito tre sconfitte di fila risale al 2017, quando l’allenatore era Luciano Spalletti. In quell’occasione, gli obiettivi erano ben diversi e meno ambiziosi.

I ritorni importanti

Il rientro di elementi chiave come Bastoni e Mkhitaryan, assenti nell’ultima partita contro la Roma per squalifica, potrebbe cambiare le sorti della squadra. Entrambi i giocatori sono stati fondamentali nel percorso dell’Inter fino a questo punto e la loro presenza in campo sarà cruciale. Bastoni, in particolare, ha dimostrato di essere uno dei titolari più utilizzati da Inzaghi, mentre Mkhitaryan ha portato esperienza e qualità. La sfida di Montjuic richiederà il massimo da tutti i giocatori, con un’attenzione particolare a quelli che hanno già affrontato avversari di alto livello come City e Bayern.

Le scelte tattiche di inzaghi

La gestione della rosa e le scelte tattiche di Inzaghi saranno determinanti per il match contro il Barcellona. La questione non è solo fisica, ma anche mentale. I giocatori devono ritrovare la determinazione e lo spirito di sacrificio che hanno caratterizzato il loro cammino in Champions League. Oltre ai rientri, Inzaghi dovrà valutare attentamente la situazione di Dimarco, che ha mostrato segni di difficoltà nelle ultime partite. L’ipotesi di schierare Carlos Augusto al suo posto potrebbe essere una strategia efficace, soprattutto considerando la velocità e la freschezza dell’avversario.

Le aspettative per il match

Con l’avvicinarsi della partita, l’Inter deve affrontare la pressione di dover dimostrare di essere ancora una squadra competitiva in Europa. I tifosi si aspettano una reazione forte e decisa, e la squadra è chiamata a rispondere a queste aspettative. La semifinale di Champions League non è solo un traguardo, ma una possibilità di scrivere una pagina importante nella storia recente del club. L’Inter ha il potenziale per sconfiggere il Barcellona e conquistare un posto nella finale di Monaco, e tutti gli occhi saranno puntati su come i nerazzurri affronteranno questa sfida.