In viaggio con Barbero: stasera su La7 la puntata speciale su lavoro e schiavitù

Altri Sport

Va in onda questa sera, mercoledì 30 aprile 2025, un nuovo episodio del programma In viaggio con Barbero, condotto dal noto Professore Alessandro Barbero. La trasmissione, che ha guadagnato popolarità per le sue coinvolgenti lezioni di storia, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale in vista della Festa dei Lavoratori. A partire dalle 21.15 su La7, andrà in onda una puntata speciale dal titolo Lavoro e schiavitù, dedicata alla storicità delle lotte per i diritti dei lavoratori.

Dettagli del programma di questa sera

La puntata di questa sera vedrà il Professore Barbero accompagnato da Davide Savelli in un viaggio in treno verso Ribolla, un comune toscano noto per la sua storia legata all’industria mineraria. Qui, Barbero ha tenuto una delle sue celebri lezioni-spettacolo. Durante il tragitto, i due protagonisti discorrono di eventi storici e aneddoti personali, riflettendo su una città che ha visto la tragedia della morte di 43 minatori in un incidente avvenuto il 4 maggio 1954. Questo contesto storico fornisce una base per comprendere le difficoltà e le lotte affrontate dai lavoratori nel corso del tempo.

Nella seconda parte della trasmissione, il Professore Barbero presenterà una lezione approfondita sul legame tra lavoro e schiavitù nel mondo antico. Recenti ricerche hanno rivelato che l’economia dell’antichità si fondava in gran parte sullo sfruttamento degli schiavi, un fenomeno che ha avuto un impatto duraturo sulla società. Solo con l’arrivo del Medioevo l’Europa ha iniziato a rifiutare la schiavitù, sebbene questa sia riemersa nelle Americhe con la scoperta del continente.

Documentario in seconda serata su La7

Inoltre, sempre nella serata del 30 aprile 2025, a partire dalle 23.30, La7 trasmetterà in prima visione il documentario Trattore R60 – La Vaca ad Fer, realizzato da Patrizio Roversi e Giuseppe Ghinami. Questa produzione racconta la storia della classe operaia italiana attraverso gli eventi del 1951, quando gli operai delle Officine Reggiane scesero in piazza per difendere il loro lavoro e la loro dignità. Durante le manifestazioni, venne costruito il Trattore R60, noto come “Vaca ad Fer” (la mucca di ferro), un simbolo di ingegno, resistenza e solidarietà.

Il documentario, a oltre 70 anni di distanza, si avvale di testimonianze, immagini e documenti per ricostruire la nascita del “trattore operaio” e per interrogarsi sul significato attuale di quella straordinaria lotta collettiva. Essa rappresenta un esempio di come i lavoratori possano unirsi per difendere il diritto fondamentale al lavoro, in nome della pace e della democrazia.