Honda CB 500: il motore bicilindrico noto per la sua durabilità. Modelli e prezzi dell’usato

Altri Sport

Il motore bicilindrico della Honda CB 500, attualmente riconosciuto anche con altre sigle, si distingue come uno dei più robusti e affidabili nel panorama motociclistico. Questo propulsore equipaggia modelli vari, tra cui naked, adventure, sportive e cruiser. La sua reputazione è costruita su consumi contenuti, un’ottima facilità di manutenzione e un cambio preciso. Originariamente concepito per essere un motore “normale”, ha guadagnato il titolo di “speciale” grazie alla sua straordinaria affidabilità.

Valerio Boni, 30 aprile 2025 – Milano

La filosofia della serie CB 500

La filosofia che caratterizza la serie CB 500 può essere riassunta con un semplice motto: chi va piano… evita il meccanico. Da quando è stata lanciata nel 2013, questa famiglia di motociclette si è affermata come una delle opzioni più intelligenti per chi cerca un mezzo solido, economico e ben progettato, con un motore che sembra destinato a durare più a lungo del proprietario stesso. Non si tratta di una moto da bar, ma di un compagno di viaggio fedele che porta ovunque e sempre riporta a casa.

Una grande famiglia

La CB 500 è stata concepita come erede della famosa CB 500 degli anni Novanta, nota per il suo trofeo monomarca e per il suo utilizzo nelle scuole guida. La nuova serie mantiene la stessa sobrietà tecnica che ha reso la sua antenata un simbolo di affidabilità, ma si presenta con un design rinnovato e una ciclistica moderna. Dal 2013 a oggi, la CB 500 ha assunto diverse forme: la CB 500 F, ora ribattezzata Hornet, è una naked cittadina; la CB 500 X, attualmente NX500, è un’avventurosa compatta; la Cbr 500 R è la sportiva carenata più accessibile; infine, la Rebel 500 rappresenta una reinterpretazione urbana in chiave cruiser. Queste moto, pur condividendo lo stesso motore, offrono personalità distinte, tutte unite da una qualità che si rivela solo con il tempo: la longevità meccanica.

Nato per durare

Il motore delle CB 500, oggi chiamate NX, è un bicilindrico parallelo di 471 cc, raffreddato a liquido, con doppio albero a camme e quattro valvole per cilindro. Accoppiato a un cambio a 6 rapporti e dotato di iniezione elettronica, non è progettato per offrire prestazioni emozionanti, ma per garantire fluidità, coppia ai medi regimi e consumi ridotti. Con circa 48 Cv e 43 Nm di coppia, questo motore consente di viaggiare spediti in autostrada, affrontare strade di montagna e muoversi nel traffico urbano con facilità. La sua “normalità” è la sua forza, poiché il motore gira in modo regolare, presenta vibrazioni minime e non mostra segni di affaticamento anche dopo migliaia di chilometri. I meccanici lo considerano uno di quei propulsori che raramente necessitano di riparazioni gravi, limitandosi a interventi di manutenzione ordinaria.

Il portafogli ringrazia

La CB 500 rappresenta un esempio di come l’ingegneria giapponese possa creare mezzi economici da mantenere senza risultare banali. I tagliandi ordinari hanno intervalli di 12.000 km, le valvole si controllano ogni 24.000 km (raramente necessitano di regolazioni), e il cambio dell’olio può essere effettuato anche autonomamente in pochi minuti. Un tagliando standard presso un’officina ufficiale costa mediamente tra i 120 e i 150 euro, mentre l’intervento più costoso, che include valvole e candele, si aggira intorno ai 250 euro. Gli pneumatici, di misura contenuta, sono economici e i ricambi originali Honda o aftermarket sono facilmente reperibili. I consumi reali si attestano tra i 30 e i 32 km/l in uso misto, superando i 35 km/l con uno stile di guida più tranquillo. Con un serbatoio da 17,7 litri, è possibile percorrere oltre 500 km senza necessità di rifornimento, un risultato notevole.

Un signor cambio

Il cambio a 6 marce è uno degli elementi meno celebrati, ma più apprezzati nella guida quotidiana. Gli innesti sono precisi, la rapportatura ben distribuita e il comando della frizione è leggero e progressivo. Sulle versioni più recenti, la frizione è assistita e antisaltellamento, un dettaglio raro in questo segmento. Non si riscontrano rumori anomali o saltelli delle marce, e non ci sono necessità di regolazioni. È un cambio che lavora in silenzio, spesso dimenticato perché funziona sempre.

Non solo per neopatentati

La CB 500 non è solo la moto ideale per chi ha appena conseguito la patente A2; è anche la scelta di chi, dopo aver provato diverse moto, torna a cercare qualcosa di affidabile. In molte scuole guida italiane ed europee, è ancora la moto di riferimento. In Asia, è una delle più utilizzate per flotte di corrieri e servizi rapidi. Si trova anche nei garage di chi percorre 30.000 km all’anno e desidera un mezzo senza complicazioni. Nei gruppi Facebook dedicati, è comune trovare utenti con 80.000, 100.000 km o più, senza mai aver aperto il motore. Alcuni, con la CB 500 X, hanno compiuto il giro del mondo, caricando valigie e sogni senza mai incorrere in guasti.

Una scelta intelligente

I prezzi di una CB 500 nuova variano tra i 6.500 e i 7.400 euro a seconda della versione scelta. Per un usato recente, risalente al periodo 2021-2023, la spesa media si aggira tra i 5.000 e i 6.000 euro, spesso con meno di 20.000 km e dotazioni accessorie. Non è difficile trovare occasioni interessanti, a partire da 4.000 euro per le CB 500 X, le più diffuse a livello nazionale. La spesa annua media per assicurazione, bollo e manutenzione non supera i 500 euro, a seconda della zona di residenza. La disponibilità di ricambi è ottima e per chi ama il fai da te, ci sono numerosi tutorial online. Per chi cerca una moto adatta a ogni situazione, dalla città a un lungo viaggio europeo, la CB 500 in tutte le sue versioni rappresenta una delle risposte più razionali sul mercato.