Finanziamenti per la mobilità sostenibile: 471 Comuni coinvolti nel progetto Bici in Comune

Altri Sport

Il 28 aprile 2025, Milano ha ospitato un’importante comunicazione riguardante il programma “Bici in Comune”, lanciato dal Ministro per lo Sport e i Giovani. Questa iniziativa mira a promuovere la mobilità sostenibile e dolce in Italia, con un focus particolare sulla bicicletta come simbolo di uno stile di vita attivo e salutare. Grazie a un finanziamento di 12,6 milioni di euro messo a disposizione dal Governo, oltre il 25% dei Comuni italiani ha aderito al progetto, dando vita a una fase operativa che prevede la pubblicazione delle graduatorie per i progetti finanziati.

Finanziamenti e distribuzione regionale

L’iniziativa ha portato a un significativo investimento in mobilità ciclistica, con circa 500 Comuni che beneficeranno di finanziamenti per progetti volti a migliorare le infrastrutture ciclabili e a incentivare il cicloturismo. I progetti includono anche attività di promozione nelle scuole e la valorizzazione del territorio. Di questi, 201 Comuni riceveranno direttamente i fondi, mentre altri 270 parteciperanno come partner in progetti idonei.

La distribuzione dei finanziamenti mostra un’attenzione particolare verso i Comuni più piccoli: il 67% dei fondi sarà destinato a realtà con meno di 5.000 abitanti. Solo il 17% dei progetti finanziati riguarderà città con popolazione fino a 80.000 abitanti, mentre il 13% sarà riservato a centri con fino a 300.000 residenti. Infine, il 3% dei fondi andrà a grandi aree metropolitane con oltre 300.000 abitanti.

Tutte le 20 regioni italiane beneficeranno di almeno un progetto finanziato, con una ripartizione dei fondi che prevede il 45% destinato al Nord, il 31% al Sud e nelle Isole, e il 24% nelle regioni centrali. La provincia di Torino si distingue per il numero di Comuni che hanno presentato progetti idonei, con un totale di 9, seguita da Perugia con 8 e da Benevento, Bergamo e Cuneo, ciascuna con 6 progetti finanziati.

Obiettivi e benefici del progetto

L’iniziativa “Bici in Comune” non si limita solo alla promozione della mobilità ciclistica, ma si propone di affrontare anche questioni ambientali e sociali. La crescente adesione dei Comuni rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile, contribuendo a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita nelle città italiane.

Il programma prevede progetti di riqualificazione delle piste ciclabili esistenti, la creazione di nuovi percorsi e la promozione del cicloturismo, che non solo favorisce la mobilità sostenibile, ma anche l’economia locale. Attraverso il coinvolgimento delle scuole, si punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di uno stile di vita attivo e della riduzione dell’uso dell’auto.

In questo contesto, il Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, sta lavorando per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficace e che i progetti abbiano un impatto tangibile sulle comunità coinvolte.

Per ulteriori dettagli e per consultare le graduatorie dei progetti finanziati, è possibile visitare il sito ufficiale di Sport e Salute.