Calcio: il ritiro di Sara Gama, la Juventus omaggia ‘la leggenda’

Calcio

Sara Gama, ex calciatrice e simbolo del calcio femminile italiano, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal mondo del calcio. L’ormai 36enne, originaria di Trieste, ha condiviso la notizia attraverso un videomessaggio sui social il 20 aprile 2025. In questo toccante messaggio, ha dichiarato: “Oggi quel pallone lo calcio e lo lascio andare. Con orgoglio, con gratitudine, con il cuore pieno: è il mio addio al calcio giocato. L’amore per questo sport e per le sue persone resta con me per sempre”. Gama ha ripercorso le principali tappe della sua carriera, iniziata nella sua città natale e proseguita con esperienze significative a Brescia e al Paris Saint Germain, oltre a un lungo periodo con la Nazionale italiana.

Il legame con la Juventus

Nel suo messaggio, Gama ha dedicato parole speciali alla Juventus, il club che ha rappresentato con grande passione. “Tanti trofei e tante battaglie. Ma soprattutto, un club che ha fatto diventare realtà anche i sogni che non sapevamo di avere”, ha affermato, evidenziando l’importanza della società bianconera nella sua carriera. Con la maglia della Juventus, ha collezionato ben 153 presenze in otto anni, durante i quali ha conquistato 12 trofei, rendendola una delle giocatrici più decorate della storia del club.

La Juventus ha risposto con un messaggio di gratitudine, sottolineando l’impatto che Gama ha avuto sulla squadra e sul calcio femminile in generale. “Grazie per quello che ci hai insegnato e per tutto quello che hai fatto indossando la nostra maglia, la tua maglia. Sarebbe stato impossibile desiderare di meglio”, è stato il saluto della società, che ha riconosciuto il contributo significativo di Gama nel promuovere il calcio femminile.

Una carriera ricca di successi

Sara Gama ha avuto una carriera straordinaria, non solo a livello di club ma anche con la Nazionale italiana. Ha rappresentato l’Italia in numerosi tornei internazionali, contribuendo a far crescere la visibilità del calcio femminile nel paese. La sua dedizione e il suo talento l’hanno resa un modello da seguire per molte giovani calciatrici.

Il suo ritiro segna la fine di un’era, ma il suo impatto sul calcio rimarrà indelebile. Gama ha dimostrato che, attraverso il lavoro duro e la passione, si possono raggiungere traguardi straordinari. La sua storia continuerà a ispirare le future generazioni di atlete, che potranno seguire il suo esempio e perseguire i propri sogni nel mondo dello sport.