Bologna pareggia a Udine e scivola al quinto posto, Juventus in vantaggio di un punto

Altri Sport

Il match di ieri, 28 aprile 2025, tra il Bologna e l’Udinese si è concluso con un pareggio senza reti, segnato da due traverse, una per ciascuna squadra. La partita, disputata allo Stadio Friuli di Udine, ha visto i friulani più attivi, mentre gli emiliani sono apparsi stanchi e privi di intensità. Questo risultato pone ora una pressione significativa sulla squadra di Vincenzo Italiano, che dovrà affrontare la prossima sfida contro il tecnico Tudor, in programma domenica al Dall’Ara.

Un bologna sottotono

Nella sfida di ieri, il Bologna ha mostrato segnali di fatica, un aspetto che non è sfuggito agli osservatori. Il tecnico Runjaic, privo di elementi chiave come Thauvin, Lucca e Bijol, ha optato per un modulo 3-5-1-1, cercando di risollevare le sorti della squadra dopo cinque sconfitte consecutive. L’assenza di Italiano, squalificato, ha costretto il suo vice Niccolini a gestire la formazione. Nonostante le difficoltà, il Bologna ha avuto alcune occasioni, tra cui un gol annullato a Odgaard, ma è apparso incapace di esprimere il gioco brillante visto in altre occasioni.

Dall’altra parte, l’Udinese ha approfittato della situazione, mostrando una maggiore aggressività e voglia di vincere. Davis, in particolare, ha colpito la traversa con un potente tiro da venticinque metri, dimostrando che la squadra era intenzionata a interrompere la striscia negativa di cinque sconfitte. La curva friulana ha iniziato la partita con uno sciopero di quindici minuti, ma al loro rientro hanno potuto assistere a un avvio di gara vivace da parte della propria squadra.

Occasioni e mancate opportunità

La ripresa ha visto un Bologna leggermente più propositivo, ma l’Udinese ha mantenuto una buona organizzazione difensiva. Sam Beukema ha ricevuto la prima ammonizione della stagione, un episodio che ha evidenziato la tensione crescente in campo. Con l’uscita di Odgaard e Dominguez, Italiano ha inserito Fabbian e Cambiaghi, portando un po’ di freschezza alla squadra.

L’episodio chiave del secondo tempo è arrivato quando Orsolini ha colpito la traversa con un tiro su punizione, un momento che ha acceso le speranze di un possibile vantaggio per il Bologna. Tuttavia, la mancanza di precisione nei momenti decisivi ha impedito ai rossoblù di concretizzare le proprie occasioni. Al 43’, un cross di Miranda ha trovato Castro, ma Orsolini non è riuscito a capitalizzare, lasciando il punteggio fermo sullo 0-0.

Con questo pareggio, il Bologna si mantiene al quinto posto, a un solo punto dalla Juventus, che sarà il prossimo avversario. La partita di domenica si preannuncia cruciale per entrambe le formazioni, con i bianconeri che cercheranno di mantenere il vantaggio e i rossoblù che dovranno dimostrare di poter competere ai massimi livelli.