Il 28 aprile 2025, la penisola Iberica è stata colpita da un massiccio blackout che ha lasciato milioni di persone senza elettricità. Questo evento straordinario ha avuto ripercussioni significative sia in Spagna che in Portogallo, costringendo i governi a lavorare rapidamente per ripristinare la normalità. Le autorità, a partire dal giorno seguente, hanno iniziato a fornire aggiornamenti sulla situazione, con il primo ministro portoghese ad interim, Luis Montenegro, che ha annunciato il ripristino dell’80% dell’energia elettrica nel Paese. In Spagna, invece, il recupero è stato più rapido, con le autorità locali che dichiarano di aver ripristinato il 99% della corrente.
L’evento ha avuto un impatto immediato sulla vita quotidiana dei cittadini. A Madrid, la metropolitana è tornata a funzionare, permettendo ai pendolari di riprendere le loro attività quotidiane. Anche le attività ricreative, come il Masters 1000 di tennis, hanno subito ritardi, con il recupero dei match programmato per il 29 aprile. La popolazione ha accolto con entusiasmo il ritorno della luce, riprendendo le normali abitudini come navigare in internet e utilizzare i social media.
Tuttavia, mentre i cittadini festeggiavano il ritorno dell’elettricità, nei corridoi del potere si stava sviluppando un clima di incertezza. Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha dichiarato che “nessuna ipotesi è stata esclusa” riguardo alle cause di questo blackout. Le autorità stanno ancora indagando per determinare se si sia trattato di un problema tecnico, di un evento meteorologico avverso o di un attacco informatico.
Il blackout è stato innescato da un drastico calo nella produzione di energia elettrica, registrato alle 12:33 del 28 aprile. Questo calo ha avuto un effetto domino sulla rete elettrica, che è collegata tra Spagna e Portogallo, causando una richiesta eccessiva al sistema elettrico europeo. La situazione ha portato a una disconnessione che ha collassato la rete, lasciando milioni di persone senza corrente.
Le indagini sono in corso per comprendere appieno le cause di questo evento senza precedenti. Le autorità stanno esaminando vari scenari, inclusi fattori esterni che potrebbero aver contribuito al collasso della rete. È fondamentale per i governi dei due Paesi chiarire le cause di questo blackout, non solo per garantire la sicurezza energetica futura, ma anche per rassicurare i cittadini su eventuali rischi simili in futuro.
In attesa di ulteriori chiarimenti, la popolazione continua a riprendersi da un evento che ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche e la necessità di garantire un sistema più resiliente.